Questa tecnica viene impiegata per dare all'oggetto decorato un effetto anticato.
Per ottenere questo effetto, generalmente impiego due metodi, uno più "laborioso" dell'altro.
Il metodo più veloce consiste nel dare una base scura (può essere anche color bronzo o oro, dipende dalle preferenze), passare una mano di vernice screpolante e lasciarla asciugare. A questo punto si passa una mano di colore chiaro (facendo molta attenzione a dare la pennellata solo in un senso, altrimenti si toglie il colore). Si lascia asciugare e poi si procede con l'applicazione delle immagini ritagliate e con le mani di flatting (come descritto nell'altra sezione).
Il metodo più "laborioso" ma con un effetto più naturale consiste nel realizzare l'oggetto decorato nel modo tradizionale. Quando si arriva al punto di passare le mani di vernice si deve dare una mano (non è una regola, se ne possono dare anche di più) di vernice lucida all'acqua. Non si deve aspettare che questa mano asciughi completamente prima di dare una mano di vernice screpolante (diversa da quella impiegata nel metodo descritto sopra), meno tempo si aspetta e più le crepe che si formano risultano grandi, più tempo si aspetta e più le crepe si assottigliano.
Dopo aver dato la mano di vernice screpolante si attende che asciughi bene e poi si stende su tutta la superficie del colore ad olio che penetrerà nelle fessure. Si elimina con un panno il colore che non è penetrato. A questo punto si rifinisce l'oggetto procedendo nel modo solito e cioè stendendo parecchie mani di vernice lucida all'acqua.